OFFICINE DEL LEVANTE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • I SOCI
  • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2020
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2019
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2018
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2017
  • SAPORI VERTICALI
    • SAPORI VERTICALI & LE LORO STORIE
    • SAPORI & STORIE VERTICALI
    • SAPORI VERTICALI & VINCOMICS
    • SAPORI VERTICALI
  • BLOG
  • CONTATTI
OFFICINE DEL LEVANTE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • I SOCI
  • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2020
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2019
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2018
    • FESTIVAL DELLE GEOGRAFIE 2017
  • SAPORI VERTICALI
    • SAPORI VERTICALI & LE LORO STORIE
    • SAPORI & STORIE VERTICALI
    • SAPORI VERTICALI & VINCOMICS
    • SAPORI VERTICALI
  • BLOG
  • CONTATTI
Home / Sapori Verticali

I EDIZIONE

DI SAPORI VERTICALI

SAPORI VERTICALI

LEVANTO BONASSOLA FRAMURA

06 – 08 OTTOBRE 2017

CiboVino&Salute

Una ricetta vincente per le terre di Levante

QUANDO: 6 7 E 8 OTTOBRE 2017

DOVE: LEVANTO – BONASSOLA – FRAMURA – DEIVA MARINA – MONEGLIA – SESTRI LEVANTE
con la formula dell’uso coordinato della denominazione e dei criteri, ma con autonomia organizzativa.

CONCEPT: tra Val di Vara, Cinque Terre e Baie del Levante non c’è nulla di piatto e, nel piatto e in tavola, tutto è sapore e verticalità. Le vigne “eroiche”, gli olivi arrampicati, le arnie scoscese, ovini e caprini collinari, pesci saltellanti nel mare… quindi sapori salmastri e profumi di macchia mediterranea.

CONTENUTI: formazione e informazione, coltura e cultura, tradizione e tecnologia, salute e benessere, degustazioni e mercato di eccellenze e qualità, spettacolo leggero di “alta letteratura e cucina”, conferenze utili, aziende e marketing.”

La saga televisiva degli archichef ha avuto un effetto certamente positivo di riportare materie prime, qualità e cuochi in primo piano. L’occasione ghiotta per profittare a fondo di questo effetto positivo si presenta nello spezzino a inizio ottobre con modalità innovative.

Vino, olio, birra, formaggi, carne, pesci, verdure e frutta sono produzioni di tre terre benedette, Val di Vara, Cinque Terre e Baie del Levante, il cui utilizzo fa bene alla salute umana per la qualità organolettica e fa bene alla qualità ambientale della terra che li produce.

Nei tre giorni, nei sei comuni, con una anticipazione sportiva e di accoglienza in Val di Vara:

– Showcooking & Tasting nei luoghi deputati, ristoranti e “strada” davanti ai medesimi, con una lista di prodotti da utilizzare durante Sapori Verticali – CiboVino&Salute. Street Food quindi, ampliato da apefood di qualità, ad esempio birre artigianali accoppiate al formaggio e alla carne, miele; i prodotti di Case Lovara che arriveranno per l’occasione in piazza con gli asini, lanciando un gruppo di acquisto solidale di qualità, con cui sarà in sarà possibile prenotare prodotti da consegnare con un’ape dal Mesco, ove saranno giunti con gli asini da Case Lovara e da altri produttori.

– laboratori del gusto: uno dedicato ai ristoratori perché possano meglio conoscere le qualità dei prodotti, che giustificano ampliamente il prezzo, comunque non sempre inarrivabile, per il lavoro che richiede; e uno al grande pubblico, con attenzione alla nutrizione salutare e gustosa: educazione per vivere meglio, apprendendo a comunicare con i social media, in particolare con Cucina Evolution.

Il primo dei due sarà organizzato da Agenzia In Liguria, coordinato da Grow with the Planet (Carlo Vischi), per la parte “levante” del progetto Milano-Sanremo del Gusto. Sono selezionati all’uopo produttori di qualità che fanno del territorio il loro punto forte e creano turismo esperienziale (prima lista già disponibile, da concordare rispetto all’avviso pubblico della Camera di Commercio delle Riviere Liguri). Un ulteriore laboratorio sarà dedicato alla rivitalizzazione di un antico e nobile vitigno da parte di un produttore, con visite alle vigne e degustazione in loco.

Testimonianze di un grande chef e di chi arreda ristoranti e locali in tutto il mondo perché degustare in un ambiente bello aiuta.

Uno spettacolo di “ricette d’’autore (…o quasi)”, una mostra e una conferenza sul quarto cibo più mangiato al mondo e la mostra dell’autorità portuale di La Spezia “Buon Appetito” con foto di Oliviero Toscani.

Con Coldiretti viene sviluppata nei territori coinvolti la figura degli agrichef.

La manifestazione si conclude domenica 8 con De Gustibus che da tempo, insieme alla più ampia Mangialonga (che coniuga il territorio, le frazioni, la qualità alle quantità di partecipanti), valorizza un territorio più ristretto e ricco di storia (il centro storico di Levanto).

Benessere in movimento: a cura dell’associazione Alice. Il dr Montanari, che ha già cooperato per CiboVino&Salute. Una sorta di monitoraggio di attività sportiva corretta.

Consulta il programma in pdf.

category-image
Teatro

Trending posts

Levanto Music Festival – Amfiteatrof 2020. Dolorose armonie – Carlo Gesualdo Principe Madrigalista

Levanto Music Festival – Amfiteatrof. Resilienza Furibonda

Festival delle Geografie 2020 in sintesi

Post recenti

Levanto Music Festival – Amfiteatrof 2020. Dolorose armonie – Carlo Gesualdo Principe Madrigalista

Levanto Music Festival – Amfiteatrof 2020. Dolorose armonie – Carlo Gesualdo Principe Madrigalista

Levanto Music Festival – Amfiteatrof. Resilienza Furibonda

Levanto Music Festival – Amfiteatrof. Resilienza Furibonda

Festival delle Geografie 2020 in sintesi

Festival delle Geografie 2020 in sintesi

OFFICINE DEL LEVANTE

  • Facebook
  • Email
  • Instagram
  • RSS
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE • VIA AL MESCO 5, 19015 LEVANTO • Partita IVA 01430390110 • N.REA SP • 128519