Festival delle Geografie 2023. Ci siamo!

Ci siamo!
Il Festival delle Geografie 2023 si svolgerà a Levanto il 13, 14, 15 e 16 aprile con queste linee guida.
Di seguito i principali contenuti, in continuità con le sei precedenti edizioni, ma con alcune significative novità:
– esperienze del Museo di Geografia di Padova utilizzabili nelle scuole nei diversi gradi;
– un laboratorio per bimbi con la Biblioteca Vinzoni di Levanto;
– un laboratorio con Legambiente, per gli studenti del Liceo;
– laboratori con Unige e Unipi;
– far conoscere il territorio in cui si svolge con punti di vista, percorsi, visioni e tematiche originali: le escursioni a piedi, in barca e in bici;
– una passeggiata per Levanto accompagnati da Vinzoni (mappa) e Google (app);
– la geografia plurale, come chiave di accesso alle molte materie connesse: letteratura, musica, cinema, biologia, enogastronomia etc;
– la cooperazione con Associazioni di docenti, Università, Museo di Geografia, esperienze di divulgazione della geografia;
– focus sulla valorizzazione di Levanto, vallata e borgo, e delle sue bellezze, naturalistiche e architettoniche;
– la geografia di un territorio fragile attraverso le immagini cinematografiche;
– uno spazio dedicato alla declinazione della geografia nelle relazioni con altre materie;
– tre focus su: Terra, Mare e Spazio;
– due spettacoli e una cena a tema;
– la metodologia della didattica, con esempi concreti e sperimentati;
– storia della navigazione e delle scoperte a partire dalla Lunigiana: da un punto al mondo;
– ideale approccio open mind per docenti curiosi e assetati di orizzonti nuovi;
– partecipazione di concorrenti e vincitori di SOS Geografia: come premio e ulteriore prova dedicata agli studenti.