
Perché geografie al plurale?
Perché la geografia è pura vita e come tale ha mille sfaccettature, milioni di connessioni, in una complessità da srotolare, da vivere, da discutere, da tentare di afferrare per comprenderla.
E tutto a partire da un territorio letteralmente ricoperto da bellezze che hanno necessità di servizi e di cultura: Levanto.
E di Levanto, nelle mattinate del Festival, si invita alla scoperta per terra e per mare, a piedi, in bici e in barca, coinvolgendo operatori locali.
Nei pomeriggi si conversa sulle geografie, dal punto di vista della geopolitica, dell’ambiente, della storia, della scuola, della musica, della letteratura, della poesia, del cinema, dell’alimentazione e della salute. Tutto a tema, così da congiungere teoria e pratica.
Nelle serate si svolgono concerti, reading, spettacoli teatrali, sempre a tema. Al fine di avvolgere le bellezze di Levanto in un abito da gran sera fatto di cultura.


