VII EDIZIONE
DEL FESTIVAL
DELLE GEOGRAFIE
#FESTIVALGEOGRAFIE2023
LEVANTO
13 - 16 APRILE 2023
Presente su piattaforma SOFIA
con numero ID 80965
Torna a Levanto la settima edizione del Festival che mette al centro la geografia, considerata una chiave che consente di aprire le porte di molte altre materie, scienze e arti.
E il programma del Festival lo dimostra. Un banale elenco:
Musica letteratura poesia spettacolo hiking biking boating formazione pedagogia didattica geopolitica ambientalismo sociologia cinema oceanografia astrofisica.
Il festival esiste per:
- La conoscenza del territorio proponendo tre escursioni, venerdì mattina in barca con Rosa dei Venti Boat Tour di Marco Scaramuccia “Terra dal mare”, sabato mattina in bicicletta con pedalata assistita con Ebikein di Matteo Scardovelli in giro per le frazioni e la vallata di Levanto, domenica mattina con Fabio Giacomazzi in giro per Levanto con la mappa di Vinzoni e il gps.
- Le scuole: giovedì mattina con il laboratorio per la Scuola Elementare di Levanto e la Biblioteca Vinzoni “Viaggiare con le storie”; giovedì pomeriggio con un campionato di geografia su piattaforma per il Liceo Pacinotti, venerdì mattina con due laboratori ambientali con Legambiente e Unige/Save the Children. Per i docenti sabato mattina con cinque sessioni a cura di Università di Pisa e di Genova dedicate ai docenti, iscritti alla piattaforma Sofia del Ministero per scuole secondarie di primo e secondo grado.
- Terra, mare, spazio nei tre pomeriggi con otto relatori per i temi caldi e di attualità, dai cambiamenti climatici alle fragilità diseguaglianze e diversità, alla geopolitica, ai cetacei del Mediterraneo e a una storia di navigatori, infine una panoramica delle missioni spaziali e gli usi quotidiani del gps.
- Spettacoli venerdì 14 per la Notte Internazionale della Geografia un concerto di musiche identificabili geograficamente.
- Letteratura e poesia con una lettura con musica su “Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano e un anticipo del tema “Eros e mare” del Festival Internazionale di Poesia.
- Le scuole: giovedì mattina con il laboratorio per la Scuola Elementare di Levanto e la Biblioteca Vinzoni “Viaggiare con le storie”; giovedì pomeriggio con un campionato di geografia su piattaforma per il Liceo Pacinotti, venerdì mattina con due laboratori ambientali con Legambiente e Unige/Save the Children. Per i docenti sabato mattina con cinque sessioni a cura di Università di Pisa e di Genova dedicate ai docenti, iscritti alla piattaforma Sofia del Ministero per scuole secondarie di primo e secondo grado.
- Terra, mare, spazio nei tre pomeriggi con otto relatori per i temi caldi e di attualità, dai cambiamenti climatici alle fragilità diseguaglianze e diversità, alla
geopolitica, ai cetacei del Mediterraneo e a una storia di navigatori, infine una panoramica delle missioni spaziali e gli usi quotidiani del gps.
- Spettacoli venerdì 14 per la Notte Internazionale della Geografia un concerto di musiche identificabili geograficamente.
- Letteratura e poesia con una lettura con musica su “Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano e un anticipo del tema “Eros e mare” del Festival Internazionale di Poesia.
IL PROGRAMMA
Giovedì 13 Aprile
Auditorium dell’Ospitalia del Mare
Ore 10.00
Laboratorio
con Biblioteca Vinzoni e Scuola Primaria di Levanto:
“Viaggiare con le storie”
Ore 15.00
Concorso “SOS Geografia”
per il Liceo Pacinotti
Venerdì 14 Aprile
Auditorium Ospitalia del Mare
Ore 10.00
Laboratori per studenti (ma non solo):
“Ambientalismo scientifico e azione associativa sul territorio”
a cura di Legambiente
“Opportunità social media e crowdsourcing per comunità più resilienti”
a cura di Sara Bonati (Unige/AIIG) e Francesco Graziani (Save the Children)
Ore 15.30
Terra
Annalisa Corrado: “Le crisi eco-sistemiche e la bussola verso il grande cambiamento di cui abbiamo bisogno”
Fabrizio Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “Geografie delle diseguaglianze”
Ornella D’Alessio: “Immagini di un territorio fragile”
Ore 21.00
Concerto
Aronne Dell’Oro e Peppe Frana per La Notte Internazionale della Geografia
Sabato 15 Aprile
Auditorium dell’Ospitalia del Mare
Ore 9:00
Didattica per docenti (e non solo) a cura di Unipi
Sergio Giudici: “Numeri e strumenti che hanno attraversato il mare”
Paolo Macchia: “Paesaggi culturali nel Mediterraneo”
Angiola Codacci Pisanelli: “Da Algoritmo a Zafferano, radici arabe di parole italiane”
Roberta Francioli: “Geografie musicali”
Laboratorio “La piattaforma ‘I feel save’ per la resilienza dei territori”
a cura di Unige/Save the Chidren
Ore 15.00
Mare
Carlo Degli Abbati: “Dopo l’Ucraina quale ruolo per l’Italia nel Mediterraneo”
Riccardo Canesi: “Alessandro Malaspina, un grande navigatore dimenticato”
Valentina De Santis: “Cetacei nello spazio: dove trovare questi animali fantastici”
a cura di Istituto Tethys
Ore 21.00
Spettacolo
“Un marziano a Roma” in musica
con Vittorio Ristagno, Alessio Siena, Daniela Piras
Domenica 16 aprile
Auditorium Ospitalia del Mare
Ore 15.30
Spazio
Renato Dicati: “Alla scoperta della Terra e dell’Universo, le missioni spaziali del terzo millennio”
Sergio Giudici: “Fare il punto con i satellitari”
Ore 18.00
Aperitivo poetico “Eros e mare”
con Claudia Pozzani del Festival Internazionale di Poesia
Ore 20.00
Cena conclusiva all’Osteria Cantarana
ESCURSIONI
Escursione in barca con Marco Scaramuccia (Rosa dei Venti Boat Tours): “Alla scoperta della terra dal mare”
Per prenotare: 3294511981
Escursione in bicicletta con Matteo Scardovelli (Ebikein, da Levanto): “Vallata di Levanto e frazioni”
Per prenotare: 3341900496
Escursione attraverso il territorio a piedi con Fabio Giacomazzi e Angelo Terenzoni: “A passeggio per la Levanto del Vinzoni con il navigatore gps”
Per prenotare: 3280664598 o 3408186956
Venerdì 08 aprile, Sabato 09 aprile, Domenica 10 aprile
Mattino ore 09.0 -:- 13.00 (Sabato e Domenica destinato ai DOCENTI in formazione con crediti 14:00-:-17:00)
ESCURSIONI ATTRAVERSO IL TERRITORIO (previo prenotazione)
– Nella Vallata con MARTA MINGUCCI (Natura teatro, a piedi) 347-8659181
– In barca con MARCO SCARAMUCCIA (Rosa dei venti, da Levanto) 347-0434407
– In barca con LUIGI MARTINUCCI (Per il mare, da La Spezia) 349-6964664
– In bici con MATTEO SCARDOVELLI (Ebikein, da Levanto) 347-0434407