VI EDIZIONE

DEL FESTIVAL
DELLE GEOGRAFIE

#FESTIVALGEOGRAFIE2022

LEVANTO

08 - 10 APRILE 2022

Presente su piattaforma SOFIA
con numero ID 70226

Uno dei vantaggi del Festival delle Geografie è rappresentato dal suo essere incastonato nella attività di Officine del Levante – che lo organizza – insieme al Levanto Music Festival – Amfiteatrof e Sapori & Storie Verticali. Questo consente, oltre alla destagionalizzazione, interdisciplinarietà, economie di scala, interazione, qualità, diversificazione, geopolitica, letteratura, musica, coinvolgimento di operatori ricettivi e commerciali e del mondo della scuola, cooperazione con molte delle associazioni di volontariato levantesi, in particolare con Unitre Levanto e soprattutto con la Regione (patrocini, comunicazione istituzionale, conferenze stampa, inserimento in “La mia Liguria”) e con l’amministrazione comunale.

Segue l’illustrazione, sintetica ma completa, delle quattro principali direttrici e linee guida del Festival 2022: didattica, geografia, geopolitica, comunità & territorio.

DIDATTICA
Tramite l’Associazione Italiana Insegnanti Geografia, AIIG, fin dalla seconda edizione partner del Festival, e il Museo della Geografia dell’Università di Padova, e grazie alle Università di Pisa e di Genova, l’inserimento dell’offerta formativa sulla Piattaforma SOFIA del MIUR consente ai docenti, per il secondo anno, di partecipare alla parte didattica ottenendo crediti formativi, quest’anno di 18 ore (più il coinvolgimento tramite frequenza a tutte le attività del Festival, che consentiranno loro di applicare le teorie alla conoscenza pratica di un territorio con le escursioni – in bici, in barca e a piedi – alle relazioni di alto valore professionale e al Laboratorio Levanto).
L’esperienza, iniziata nel 2021 in streaming per causa pandemica, ha consentito di sperimentare la capacità didattica. L’accreditamento – favorito dalla collaborazione con l’Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia, dell’Associazione SOS Geografia e del Museo della Geografia di Padova, insieme al comitato scientifico e al coinvolgimento di tre università che hanno esplicitato tutta la potenza di fuoco della loro terza missione – verrà ripetuto, e ampliato quanto alle ore di didattica. Questo consentirà la presenza del Festival sulla piattaforma SOFIA e garantirà i crediti formativi per i docenti che vi si iscriveranno.
Ci siamo impegnati, in considerazione della sua importanza e della sua recente scomparsa, per un omaggio a E.O. Wilson sulla biodiversità e i cambiamenti climatici con la partecipazione del Segretario aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo.
Con Pisa University Press, che gode di fama di ottimo produttore di libri e di ottimo distributore delle proprie pubblicazioni, la cui responsabile è anche Presidente di tutte le case editrici universitarie, abbiamo concluso che le geografie, e il loro Festival, meritassero una collana, il cui numero zero è stato composto con le relazioni del Festival 2021, e verrà presentato in questa edizione 2022.

GEOGRAFIA
La partecipazione dei Presidenti delle due associazioni nazionali di geografi, cui è attribuito l’onore e l’onere dell’insegnamento della materia, apre il Festival.
La parte didattica è per intero dedicata ad alcuni degli aspetti più salienti della materia stessa, con SOS Geografia, con diversi dipartimenti scientifici e umanistici delle università di Genova e di Pisa, con il Museo della Geografia di Padova, che svolge numerosissime attività didattiche e formative di diversi livelli.

GEOPOLITICA
Il primo pomeriggio sarà dedicato alla geopolitica, in particolare all’Africa, continente prezioso, trattato come fosse un pezzo del Monopoli: una relazione sulla Libia, una su Africa e Turchia, una relazione storica su un esempio, italiano, di colonialismo non coloniale.

COMUNITÀ & TERRITORIO
Nelle mattinate, operatori locali sono a disposizione dei docenti e degli appassionati per escursioni in barca, in bici e a piedi. Nelle serate un Concerto e una cena a tema geografico.
Il secondo pomeriggio delle tre giornate sarà dedicato a un laboratorio, avente a tema Levanto, al fine di costituire, insieme all’amministrazione e agli operatori turistici, la trama di un prossimo turismo nuovo, con fondamenti diversi dagli attuali, che sappia coniugare parametri nuovi. I relatori sono di eccezione, la responsabile marketing e promozione di Enit, l’Università La Sapienza e l’Università del Salento, il conduttore e inventore di Generazione Bellezza e l’Università di Pisa.

COMUNICAZIONE
Come sempre, tutti i media saranno avviati: social, radio, tv, quotidiani, stampa specializzata, siti istituzionali di Università a Associazioni, newsletter.

DIDATTICA
Tramite l’Associazione Italiana Insegnanti Geografia, AIIG, fin dalla seconda edizione partner del Festival, e il Museo della Geografia dell’Università di Padova, e grazie alle Università di Pisa e di Genova, l’inserimento dell’offerta formativa sulla Piattaforma SOFIA del MIUR consente ai docenti, per il secondo anno, di partecipare alla parte didattica ottenendo crediti formativi, quest’anno di 18 ore (più il coinvolgimento tramite frequenza a tutte le attività del Festival, che consentiranno loro di applicare le teorie alla conoscenza pratica di un territorio con le escursioni – in bici, in barca e a piedi – alle relazioni di alto valore professionale e al Laboratorio Levanto).
L’esperienza, iniziata nel 2021 in streaming per causa pandemica, ha consentito di sperimentare la capacità didattica. L’accreditamento – favorito dalla collaborazione con l’Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia, dell’Associazione SOS Geografia e del Museo della Geografia di Padova, insieme al comitato scientifico e al coinvolgimento di tre università che hanno esplicitato tutta la potenza di fuoco della loro terza missione – verrà ripetuto, e ampliato quanto alle ore di didattica. Questo consentirà la presenza del Festival sulla piattaforma SOFIA e garantirà i crediti formativi per i docenti che vi si iscriveranno.
Ci siamo impegnati, in considerazione della sua importanza e della sua recente scomparsa, per un omaggio a E.O. Wilson sulla biodiversità e i cambiamenti climatici con la partecipazione del Segretario aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo.
Con Pisa University Press, che gode di fama di ottimo produttore di libri e di ottimo distributore delle proprie pubblicazioni, la cui responsabile è anche Presidente di tutte le case editrici universitarie, abbiamo concluso che le geografie, e il loro Festival, meritassero una collana, il cui numero zero è stato composto con le relazioni del Festival 2021, e verrà presentato in questa edizione 2022.

GEOGRAFIA
La partecipazione dei Presidenti delle due associazioni nazionali di geografi, cui è attribuito l’onore e l’onere dell’insegnamento della materia, apre il Festival.
La parte didattica è per intero dedicata ad alcuni degli aspetti più salienti della materia stessa, con SOS Geografia, con diversi dipartimenti scientifici e umanistici delle università di Genova e di Pisa, con il Museo della Geografia di Padova, che svolge numerosissime attività didattiche e formative di diversi livelli.

GEOPOLITICA
Il primo pomeriggio sarà dedicato alla geopolitica, in particolare all’Africa, continente prezioso, trattato come fosse un pezzo del Monopoli: una relazione sulla Libia, una su Africa e Turchia, una relazione storica su un esempio, italiano, di colonialismo non coloniale.

COMUNITÀ & TERRITORIO
Nelle mattinate, operatori locali sono a disposizione dei docenti e degli appassionati per escursioni in barca, in bici e a piedi. Nelle serate un Concerto e una cena a tema geografico.
Il secondo pomeriggio delle tre giornate sarà dedicato a un laboratorio, avente a tema Levanto, al fine di costituire, insieme all’amministrazione e agli operatori turistici, la trama di un prossimo turismo nuovo, con fondamenti diversi dagli attuali, che sappia coniugare parametri nuovi. I relatori sono di eccezione, la responsabile marketing e promozione di Enit, l’Università La Sapienza e l’Università del Salento, il conduttore e inventore di Generazione Bellezza e l’Università di Pisa.

COMUNICAZIONE
Come sempre, tutti i media saranno avviati: social, radio, tv, quotidiani, stampa specializzata, siti istituzionali di Università a Associazioni, newsletter.

IL PROGRAMMA

Venerdì 8 Aprile

Auditorium dell’Ospitalia del Mare

Ore 14.30 – 19.30
Laura Canale: Presentazione del Festival con il Sindaco Luca Del Bello
Claudia Napolitano: Le editrici universitarie e la Terza Missione –
Presentazione del numero zero della collana “Geografia” dedicata al Festival Edizioni PISA UNIVERSITY PRESS

Un saluto istituzionale di:
Elena Dell’Agnese – Presidente Associazione Italiana Geografi
Riccardo Morri – Presidente Associazione Italiana Insegnanti Geografia

GEOPOLITICA
Ornella D’Alessio
– giornalista e geografa –
Orazio Antinori, precursore della cooperazione di comunità
Federico Donelli – Africa e Turchia
Carlo Degli Abbati – Libia

Ore 21:00
Gli studenti del Liceo scientifico Pacinotti di Levanto
presentano video da loro sviluppati sui temi ambientali

Sabato 9 Aprile

Ore 9.30 – 13.30
DIDATTICA
Coordinatore Sergio Giudici Unipi
Sergio Giudici – Unipi –
L’arcipelago Toscano: avvistamenti e altre storie scientifiche
Carla Benedetti – Unipi –
L’idea di Natura
Marta Pappalardo – Unipi –
Variazioni del livello del Mar Ligure: una prospettiva geografico-fisica

Ore 15.00 – 18.00
LABORATORIO LEVANTO

Coordinatore Paolo Macchia Unipi con amministrazione e operatori
Moderatore Ornella D’Alessio, giornalista e geografa
Fabio Pollice, Rettore Unisalento
Simone Bozzato, docente geografia UniRoma –
Comunità territorio e turismo.
Paolo Macchia, Unipi –
Il cibo: risorsa turistica per il Levante Ligure?
Maria Elena Rossi, ENIT – Promozione e marketing
Emilio Casalini, Generazione Bellezza –
la narrazione della bellezza che genera futuro

Ore 20:30
Osteria Cantarana

CENA GEOGRAFICA
con Chef Kumalé

Domenica 10 Aprile

Mattino – Ore 09.00 – 13.30
DIDATTICA

Grammenos Mastrojeni

Effetto farfalla: solo la tua felicità può salvare il pianeta
Giovanni Donadelli – Unipd
Esperienze dal Museo della Geografia di Padova
Università di Padova Associazione Italiana Insegnanti Geografie
Paola Zamperlin – Unipi
Cittadinanza digitale e competenze spaziali: Storymap
Riccardo Canesi
Esperienze dal Campionato Nazionale della Geografia
Antonella Primi e Marianna Daniele, Unige – Aiig
Entrare nel paesaggio: esperienze didattiche laboratoriali
di osservazione immersiva

Pomeriggio – Ore 17.00
Auditorium dell’Ospitalia del Mare
CONCERTO GEOGRAFICO
con i Caledonian Companion :
Musica da Irlanda e Scozia

Venerdì 8 Aprile, Sabato 9 Aprile, Domenica 10 Aprile

Mattino – Ore 09.00 – 13.00
(Sabato e Domenica destinato ai DOCENTI in formazione con crediti 14:00 – 17:00)

ESCURSIONI ATTRAVERSO IL TERRITORIO (previa prenotazione)
A piedi con Marta Mingucci (Natura Teatro, nella Vallata) 347-8659181
In barca con Marco Scaramuccia (Rosa dei Venti Boat Tours, da Levanto) 347-0434407
In barca con Luigi Martinucci (Associazione Per il Mare, da La Spezia) 349-6964664
In bici con Matteo Scardovelli (Ebikein, da Levanto) 347-0434407

Seguici anche sui social