IV EDIZIONE

DI SAPORI VERTICALI

SAPORI VERTICALI
& LE LORO STORIE

LEVANTO

30 OTTOBRE – 1° NOVEMBRE 2020

Resilienza, lavoro e verticalità

L’evento SAPORI VERTICALI & LE LORO STORIE, alla sua quarta edizione, si sarebbe dovuto tenere a Levanto dal 30 ottobre al 1° novembre 2020. In osservanza delle restrizioni anti-Covid contenute nel nuovo DPCM, l’edizione si svolgerà quasi tutta online.

Un modo nuovo e apprezzato di valorizzare il territorio – da Sestri alla Val di Vara – e i suoi prodotti. Un obiettivo tenacemente perseguito da Officine del Levante, quello della cooperazione e della valorizzazione, per dare una vocazione culturale e colturale a Levanto e alle terre che la circondano: la quarta edizione di Sapori Verticali è un passo ulteriore di questo cammino, non sempre compreso nelle sue potenzialità infinite e attuali.

Il Mercato delle Eccellenze di Piazza del Popolo ne sarebbe stato il fulcro, ancora una volta. Quest’anno al mercato, cui partecipano le migliori realtà produttive del Levante Ligure, ci sarebbe stata una novità: le loro storie sarebbero dovute essere raccontate e registrate in uno studio alla Loggia, intervistando i protagonisti del mercato, ciascuno dei quali ha esperienze di coraggio colturale e produttivo che dimostrano un territorio vivace, coraggioso, creativo, tenace e, in alcuni casi, eroico.

In osservanza delle restrizioni contenute nel nuovo DPCM, il Mercato delle Eccellenze si svolgerà in maniera virtuale. Pubblicheremo infatti sulla pagina Facebook di Sapori Verticali una esauriente spiegazione di tutto quello che le aziende fanno per produrre le prelibatezza del territorio. Gli appassionati non avranno che da contattarli per gli acquisti che conforteranno e premieranno il loro lavoro e la loro fatica.

 
Nelle scorse due edizioni di Sapori l’accoppiamento con i fumetti ha prodotto risultati interessanti e incoraggianti. VinComics naviga felicemente nelle acque nazionali e limitrofe, dopo la sperimentazione levantese del 2018. La Scuola Chiavarese del Fumetto, insieme alla parigina Ecole Cesan, ha prodotto una pubblicazione frutto del laboratorio 2019 di studenti e professori, che rappresenta una originale promozione di Levanto, in fase di edizione dopo lo stop del lockdown.
 
Cibo Vino & Salute verrà mantenuto, spostandolo dalla cena del venerdì 30 ottobre alle 20 al pranzo della domenica 1º novembre alle 12.30. E contiamo che molti vorranno premiare l’Osteria Cantarana, Alberto, Antonella e Lorenzo per il loro lavoro e il loro menu.
 
Regaliamo al popolo di FB il reading preparato da Fausto Cosentino e Vittorio Ristagno, Alla ricerca del sapore perduto, mandandolo in streaming sabato 31 ottobre alle 18, contando che da casa in tantissimi lo seguiranno la diretta, oppure successivamente, per sorridere un’ora, apprezzando il lavoro di adattamento del testo e la recitazione dell’attore.
 
Il concerto jazz Ella Fitzgerald, the First Lady of Song lo faremo appena sarà possibile, sperando di festeggiare la fine di un pessimo periodo.
 
I costi, tra prestatori di servizio culturale e lavoro volontario valorizzato, ammontano a circa 10.000,00 €.
 
Cultura, buon cibo e buon bere non manchino mai!!! Fateci sentire l’apprezzamento del lavoro delle persone coinvolte, a nome di tutte le categorie rappresentate, fortemente sofferenti in questo periodo.