Festival delle Geografie: Resoconto & Rendiconto Ed. 2017

Cominciando dalla comunicazione, attraverso radio, tv, stampa e social media, è stata la scommessa più importante, vinta con i migliori risultati possibili.
Tre media partner, Mediaformat, Radio Levanto Val di Vara e Mentelocale, un ufficio stampa snello, sperimentato ed efficace, una collaborazione con Regione e Agenzia in Liguria hanno portato spot di qualità, due conferenze stampa di successo, per un ottimo numero di giornalisti accreditati, servizi redazionali a tutta pagina su quotidiani, passaggi sul nazionale (Ansa e Robinson), articoli su molti web magazine, sul tg 3, numeri da capogiro su FB, un sito web, officinelevante.org, pienamente complementare e ricco di dettagli.
Con i bloggers coinvolti, i loro articoli in italiano ed in inglese e le analisi in corso, il milione di visualizzazioni è un obiettivo già raggiunto, destinato a precisarsi in aumento.
Quindi Levanto, Bonassola e Framura, le loro eccellenze paesaggistiche, enogastronomiche e culturali hanno avuto un apprezzabile aumento di visibilità e promozione turistica e soprattutto culturale con il Festival.
Il geopass, studiato come strumento di sconto sull’offerta globale, non ha avuto purtroppo alcun riscontro.
La grande offerta di escursioni, diciotto, per terra e per mare, a piedi in bici, bici elettrica e barche, pur essendo state molto pubblicizzate, non hanno portato i risultati sperati. Forse i costi sono stati ritenuti importanti, anche se oggettivamente ben calibrati rispetto all’offerta. Il racconto del mare, vissuto e e dal punto di vista scientifico è stato però altamente apprezzato e sarà elemento portante per il futuro pur se la Moby Dick non ha potuto partecipare per problemi famigliari dello skipper.
Per le escursioni a piedi l’organizzazione ha mostrato qualche difetto ed andrà migliorata, pur se la classica passeggiata per la Levanto Medioevale ha ricevuto buoni apprezzamenti anche in questa occasione.
Bici e bici elettriche costituiscono una realtà apprezzatissima e un potenziale notevole per l’esistenza della pista ciclo-pedonale e per gli itinerari poco conosciuti e percorribili da tutti, con panorami mozzafiato.
La regata internazionale è stata ben organizzata, specie per l’accoglienza.
Lo staff del Liceo Pacinotti di Levanto, in alternanza scuola lavoro con Officine del levante, dopo la produzione della mappatura non solo dei luoghi del festival, ha rappresentato un servizio particolarmente efficiente ed apprezzato.
I tre spettacoli, svolti in luoghi suggestivi – la sperimentata Chiese di Sant’Andrea e la novità della sala Caminata dell’Ospitalia del Mare, riaperta al pubblico per l’occasione e degna di utilizzo strutturato per spettacoli da camera, musica e teatro – scelti con grande cura, unitamente con l’offerta completa di concerto, opera e teatro, pertinenti rispetto alle tematiche geografiche di terra mare spazio e mente, ne hanno costituito un atout considerevole, non sfruttata dai cittadini levantesi.
Le dodici conferenze, con i grandi nomi, le grandi competenze professionali e gli argomenti trattati, ne hanno delineato un grande successo. Le location di Framura, di Bonassola e di Levanto sono ben attrezzate e potenzialmente da utilizzare, di più e meglio.
Le due mostre sono state posizionate in luoghi evocativi, una graphic novel di una giovane fumettista locale sulla vita di Matteo Vinzoni e l’altra sul viaggio di scoperta settecentesco in Amazzonia, illustrato da un documentario e un piumario esposto un’altra sola volta a Milano
Il coinvolgimento di blogger, scelti ad hoc per il territorio e il festival, molto pertinenti e opportuni, è stato non semplice ma si è rivelato molto giusto e produttivo di promozione di qualità per il territorio, per gli operatori, pubblici e privati, le sue eccellenze e dal festival. Carta vincente senza dubbio il coinvolgimento degli operatori commerciali dei produttori e di “angeli guida” locali.
PRESENZE FESTIVAL GEOGRAFIE 7 8 E 9 APRILE 2017 | ||||
VENERDÌ | SABATO | DOMENICA | TOTALI | |
ESCURSIONI CON 2 BARCHE | 8 | 25 | 14 | 47 |
6 PERCORSI TREKKING | 15 | 23 | 17 | 55 |
3 ESCURSIONI IN BICI ELETTRICA, 1 IN BICICLETTA | 26 | 17 | 43 | |
12 CONFERENZE | 65 | 240 | 45 | 350 |
2 MOSTRE (9 e 20 GIORNI)* | 200 | |||
2 CONFERENZE STAMPA (Genova/ Milano) | 90 | |||
BLOGGER | 11 | |||
3 SPETTACOLI | 50 | 47 | 45 | 142 |
938 |
*non calcolabili se non per approssimazione
Non grandi numeri, ma qualitativamente importanti per una prima edizione ed un festival innovativo, primo in Italia.
POSITIVITÀ
Il tema delle geografie, la ricchezza dei contributi, il coinvolgimento di studenti e operatori turistici e commerciali, la pertinenza complessiva, la qualità, la compattezza del programma, angeli locali come guide.
NEGATIVITÀ
Organizzazione escursioni da migliorare, non sufficiente investimento sull’internazionale e interazione con altri festival.
Entrate
Le quote dei soci della cooperativa, l’offerta di ricettività, prodotti locali messi a disposizione, lavoro volontario, alternanza scuola lavoro.
Spese
Spettacoli, banner, totem, locandine, programmi, cartoline, assistenza tecnica e informatica, rimborso spese di viaggio.
ENTRATE | SPESE | ||
SOCI | 1000 | BANNER TOTEM LOCANDINE PROGRAMMI CARTOLINE | 1200 |
CONTRIBUTI PRIVATI | 2350 | ASSISTENZA TECNICA | 500 |
COMUNI | 4000 | SCHUMANN, OPERA, LIGURIANI | 5200 |
CONTO CORRENTE | 3000 | RIMBORSI SPESE VIAGGI | 800 |
MILANO | 1000 | ||
CONFERENZIERI | 2300 | ||
MOSTRE | 2000 | ||
BLOGGER | 900 | ||
10350 | 13900 | ||
RICETTIVITÀ E ACCOGLIENZA | 6000 | ||
VALORE PRODOTTI | 500 | ||
20100 |