Festival delle Geografie 2018: qualche anticipazione sulla II edizione

Dopo il successo della prima edizione, torna anche nel 2018 il Festival delle Geografie, la tre giorni organizzata da Officine del Levante, la prima manifestazione in Italia dedicata alle geografie e intitolata alla figura di Matteo Vinzoni, illustre cartografo nato e vissuto tra Bonassola e Levanto nel XVIII secolo.


QUANDO

Dal 6 all’8 aprile. Le mostre e i laboratori dal 30 marzo al’8 aprile.


D
OVE

Levanto, Bonassola, Framura. Pista Ciclopedonale, Ospitalia, Loggia, Chiesa di Sant’Andrea, Sala Vinzoni, Torre carolingia e sala polivalente, sedi comunali e molte altre, Moneglia, Deiva Marina, Sestri Levante (Baie del Levante).


CHE COSA

  • Simposio di scultura
    Giovani artisti scolpiscono materiali che definiscono un territorio, quali ardesia, marmo rosso, marmo bianco, legno di ulivo.
  • Carte geopolitiche e musica
    Laura Canali, autrice delle carte geopolitiche di Limes e di opere d’arte adcesse ispirate, sul tema delle migrazioni con i Liguriani che eseguono musiche di migranti da e in Europa, nel tempo.
  • Conferenze
    Lucio Caracciolo – Limes
    Parag Khanna Connectography
    Université des senteurs et des saveurs de Forqualquier
  • Mostre
    Stampe vinzoniane e presentazione di raffinata edizione d’arte su Vinzoni- Carte geopolitiche – mostre fotografie dalla Fondazione palazzo Ducale di Genova.
  • Spettacoli
    Drammaturgia – Musica
  • Internazionalità
    Il Festival delle Geografie, forse, a Toulon e Bastia
  • Escursioni
    A piedi, in barca, in bici