Sapori & Storie Verticali. La Mostra delle 3 P e le mostre del fumetto

Venerdì 11 ottobre, alle ore 11.30, presso lo Spazio Luzzati del Comune di Levanto, si inaugura la Mostra delle 3 P: Persone, Pesci, Pietre.
Le persone di Hans Visser, i pesci di Renzo Bighetti, le pietre di Alessandro Ubertazzi. Tre artisti che illustrano Levanto da anni insieme in occasione di Sapori & Storie Verticali.
Hans Visser, con la sua arte di fotografo, vanta decenni di consacrazione alla “cultura” dell’immagine: cinema, moda, oggetti e, soprattutto, ritratti. Dalle persone trae la profondità non solo dello sguardo, ma anche dell’anima, con l’uso sapiente della luce. E delle ombre. “Persone” è la sua mostra di ritratti fotografici, con la quale festeggia il suo ottantacinquesimo compleanno. Una vita dedicata all’arte della macchina fotografica.
Renzo Bighetti, scultore e subacqueo, possiede una sapienza enorme nel lavorare la materia in tutte le sue forme per gioielli, metalli, pietre, ossa, legno, senza dimenticare la matita sulla carta. Ma la sua passione per il mare e per la vita ha prodotto pesci e pesci “lavorati” a mostrare l’inquinamento spaventoso dei nostri mari. “Pesci” è la sua esposizione di sculture sul tema della fauna marina che lotta per la sopravvivenza.
Alessandro Ubertazzi, architetto e professore di Disegno industriale a Firenze, è un grande collezionista, in particolare di pietre, di cui tutto conosce. Miliardi di pietre di ogni materia, catalogate e levigate. Lavorate dalle onde del mare. “Pietre” è una delle sue collezioni.
La Mostra delle 3 P sarà aperta al pubblico durante Sapori & Storie Verticali venerdì dalle ore 11.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 17 e sabato dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 17. L’allestimento sarà visitabile fino a martedì 12 novembre, in orario d’ufficio, da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle ore 17.

Venerdì 11 ottobre, alle ore 15, al primo piano del Casinò Municipale di Levanto, si inaugura la mostra di tavole dell’opera della Scuola Chiavarese del Fumetto e dell’Ecole Cesan di Parigi, allestita in occasione di Sapori & Storie Verticali.
La Scuola Chiavarese del Fumetto festeggia il trentennale con una mostra di tavole sulle storie di territorio prodotte negli anni da allievi ed ex allievi. Una storia di storie.
L’Ecole Cesan di Parigi espone una mostra di tavole sui mestieri del fumetto, che sono molti, tutti poco conosciuti e meritevoli di approfondimento. Inoltre, con il patrocinio del Comune di Nanterre, saranno esposte tre tavole tratte dalla graphic novel “Parole di italiani” di Debora Di Gillio e Baptiste Daspet, in uscita nel 2020, che racconta la storia dall’immigrazione italiana in Francia.
Le mostre saranno visitabili venerdì 11 ottobre dalle ore 15 alle ore 17 e sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle ore 11 alle ore 17.
In contemporanea, sempre al primo piano del Casinò, avrà luogo un laboratorio con gli allievi ed ex allievi delle due scuole, sul tema “Illustrando una storia”.

Vi ricordiamo che Sapori & Storie Verticali si svolgerà a Levanto l’11, 12 e 13 ottobre 2019.