Festival delle Geografie 2021. Il programma di sabato 24 aprile

Domani, sabato 24 aprile, avrà luogo la terza giornata del Festival delle Geografie 2021.

Questa edizione si svolgerà in streaming e, in parte, in presenza, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento dell’emergenza Covid-19, per quattro giorni, da giovedì 22 a domenica 25 aprile 2021.

Lo svolgimento fisico sarà nell’Auditorium dell’Ospitalia del Mare, con la presenza di un operatore e del moderatore, in collegamento streaming con ciascun relatore.

Ogni intervento sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del Festival delle Geografie, con la possibilità di fare domande e ricevere risposte, registrato e caricato successivamente su YouTube.

Quest’anno, grazie all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, AIIG, ai suoi Presidenti, nazionale e regionale, e al Direttivo, il Festival delle Geografie è accreditato presso il MIUR e presente sulla piattaforma Sofia con Identificativo 56296, affinché registrandosi i docenti possano partecipare e ottenere crediti formativi.

La giornata di domani inizierà al mattino, alle ore 9.30, in presenza, con la possibilità di scelta tra due percorsi: l’escursione a piedi per il riconoscimento ed uso delle piante spontanee, a cura di Marta Mingucci – Natura Teatro, e l’escursione in ebike “Viabilità antica e topografia. Alta Via delle Cinque Terre a Levanto”, a cura di Ebikein.

Ultimo pomeriggio di conferenze, con quattro interventi: alle ore 14.30 il saluto di Ettore Acerra, Dirigente scolastico Liguria; alle 15.00 l’inaugurazione del Festival con Riccardo Morri, Presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, e Antonella Primi, Presidente dell’AIIG Liguria; alle 15.30 la presentazione del sito web “Occhio al paesaggio) con Frederick Bradley; alle 16.00 la tavola rotonda sul tema della Geografia declinata nelle diverse discipline, con i docenti responsabili Riccardo Canesi, Michele Gerace, Giovanni Donadelli e Sergio Giudici, che restituiranno al pubblico del Festival i lavori svolti nei giorni precedenti.

Alle ore 17.00, in chiusura, verrà trasmesso il reading show registrato “Viaggio intorno alla mia camera”, tratto da un romanzo di Xavier de Maistre del 1794, adattato da Fausto Cosentino e interpretato da Vittorio Ristagno.

Per partecipare all’evento, basta collegarsi alla pagina Facebook del Festival. Si può interagire con i relatori formulando domande in diretta oppure scrivendo con WhatsApp al numero 3408186956.

Seguiteci in diretta streaming sulla nostra pagina!