Festival delle Geografie 2021. Il programma di venerdì 23 aprile

Domani, venerdì 23 aprile, avrà luogo la seconda giornata del Festival delle Geografie 2021.
Questa edizione si svolgerà in streaming e, in parte, in presenza, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento dell’emergenza Covid-19, per quattro giorni, da giovedì 22 a domenica 25 aprile 2021.
Lo svolgimento fisico sarà nell’Auditorium dell’Ospitalia del Mare, con la presenza di un operatore e del moderatore, in collegamento streaming con ciascun relatore.
Ogni intervento sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del Festival delle Geografie, con la possibilità di fare domande e ricevere risposte, registrato e caricato successivamente su YouTube.
Quest’anno, grazie all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, AIIG, ai suoi Presidenti, nazionale e regionale, e al Direttivo, il Festival delle Geografie è accreditato presso il MIUR e presente sulla piattaforma Sofia con Identificativo 56296, affinché registrandosi i docenti possano partecipare e ottenere crediti formativi.
La giornata di domani inizierà al mattino, alle ore 9.30, in presenza, con l’escursione in ebike “Viabilità antica e topografia. Alta Via delle Cinque Terre a Framura”, a cura di Ebikein.
Nel pomeriggio, le conferenze di cinque relatori: alle ore 14.00, Giovanni Donadelli dell’Università di Padova con “Il centro della mappa e le bussole. Orientamento e strumenti geografici per giovani geografi e geografe”; alle 15.00 Giulia Chiara Ceresa dell’Università di Birmingham con “Imparare la geografia attraverso i giochi di ruolo”; alle 16.00 Michele Gerace della Scuola delle complessità con “La Repubblica del Mondo”; alle 17.00 Riccardo Canesi dell’AIIG con “Geografia e Musica. Possibili unità didattiche sul tema”; alle 18.00, Stefano Schiaparelli dell’Università di Genova con “Genovesi in Antartide”.
La sera, in chiusura, verrà trasmesso il concerto “45 giri per l’Italia”, non dal vivo, ma registrato con un video. Musica e geografia, con le città da cantare di Riccardo Canesi, voce e chitarra di Norberto Borzacca.
Per partecipare all’evento, basta collegarsi alla pagina Facebook del Festival. Si può interagire con i relatori formulando domande in diretta oppure scrivendo con WhatsApp al numero 3408186956.
Seguiteci in diretta streaming sulla nostra pagina!