Sapori & Storie Verticali 2021. Il programma di domenica 17 ottobre

Domani, domenica 17 ottobre, terza e ultima giornata di Sapori & Storie Verticali 2021, finalmente tornato in presenza a Levanto.
Si comincia la mattina con le escursioni, a piedi, in bicicletta o in barca: il “Piccolo trekking mattutino” (Levanto – Podere Case Lovara), a cura di Marta Mingucci – Natura Teatro in collaborazione con Podere Case Lovara – FAI La Spezia, con partenza alle ore 8.30; l’escursione in bicicletta “Itinerario vinzoniano nella Vallata di Levanto”, a cura di Ebikein, con partenza alle ore 9.30; l’escursione in barca nella baia delle Cinque Terre, a cura di Marco Scaramuccia di Rosa dei Venti Boat Tours, con partenza alle ore 10.00.
Dalle ore 11.00 alle ore 18.00 seconda giornata del piccolo, ma significativo, Mercato delle Eccellenze, che finalmente ritorna in Piazza del Popolo, antica sede di mercato, ove è nato sei anni fa. Una celebrazione, laica e golosa, di alcuni prodotti di queste terre, magnifiche e difficili: vini, olio, miele, birra, erbe aromatiche, patate, marmellate, con la sorpresa delle caldarroste.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, nell’auditorium dell’Ospitalia del Mare, completiamo la conoscenza della tabarchinità con il linguista Fiorenzo Toso, che ci parlerà di “Lingua e cultura da Tabarca”.
La sera, alle ore 19.00, ci spostiamo all’Osteria Cantarana con Sergio Rossi, cucinosofo, e Vittorio Castellani Chef Kumalé, che arricchisce il menu con il racconto di “Gastronomade nel Mediterraneo”. Alle ore 20.00, gran finale con i fuochi di artificio culinari di Antonella e Alberto Zanone per la cena a base di cucina tabarchina. Abbiamo già l’acquolina in bocca, le papille gustative in fermento e il cervello pronto a acquisire conoscenze culinarie mediterranee.
Per chi non potesse venire a Levanto, l’intervento pomeridiano sarà comunque trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Sapori Verticali.
Vi ricordiamo che Sapori & Storie Verticali 2021 si svolgerà a Levanto il 15, 16 e 17 ottobre 2021.