Festival delle Geografie 2022. Esperienze dai Campionati italiani della Geografia

Riccardo Canesi si può considerare il papà del Festival delle Geografie. Docente di Geografia presso l’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara fino al 2020, ha preso parte a tutte le precedenti edizioni del Festival, e dall’anno scorso è membro del Comitato Scientifico. Tuttora membro dell’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, è Presidente di SOS Geografia nonché ideatore e organizzatore dei Campionati Nazionali della Geografia.
Proprio di quest’ultima esperienza parlerà domenica 10 aprile alle ore 11.30, a Levanto, presso l’auditorium dell’Ospitalia del Mare, in un intervento che sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival, con la possibilità di fare domande e ricevere risposte, registrato e caricato successivamente su YouTube.
Pubblichiamo qui la sinossi completa.


di Riccardo Canesi

Tutto è iniziato nel 2014 quando il sottoscritto, dopo aver creato insieme ad altri colleghi il Coordinamento SOS Geografia (e relativo sito), ha avuto l’idea di realizzare un evento, di livello nazionale, che richiamasse l’attenzione della politica e dei media sulla Geografia, disciplina pochissimo valorizzata nell’ordinamento scolastico italiano.

Per coinvolgere, sensibilizzare e divertire i giovani, quale migliore iniziativa di una competizione culturale su una disciplina che, pur praticata poco, molti di loro amano?

La prima edizione, allora chiamata Giochi della Geografia, si svolgeva in due sessioni, a cavallo tra gennaio e febbraio del 2015, aperte alle scuole secondarie di primo grado delle province della Spezia e Massa-Carrara con “il vivo compiacimento e il plauso” dell’allora neo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Dal 2016 i Giochi, oltre che interregionali, sono diventati nazionali.

Gli esercizi, da svolgersi a squadre di quattro, consistevano nella realizzazione di puzzles sull’Italia, l’Europa e il mondo, esercizi informatici individuali e calcolo delle coordinate geografiche di importanti città. Negli anni si sono poi aggiunti altri tipi di prove, come i quiz a risposta multipla.

Nel 2018, i Campionati si sono aperti anche alle scuole superiori e quindi le sessioni sono diventate tre: una interregionale, rivolta alle seconde e terze classi della secondaria di 1°grado di Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, una nazionale rivolta alle terze classi della secondaria di 1°grado, e l’ultima rivolta a tutte le classi di tutti gli indirizzi delle superiori.

Negli ultimi 3 anni sono aumentati i giochi. È stato inserito il gioco delle foto (individuazione di un luogo in base alle immagini). Nell’edizione del 2019, nei giochi informatici sono state introdotte la realizzazione di un itinerario e la produzione di un video incentrato sull’importanza della Geografia, da inviare poi al Ministro di turno. In ultimo, a sorpresa, il gioco dei post it affissi poi su una grande parete premiando il migliore slogan sulla Geografia.

Tutte le edizioni in presenza si sono svolte all’I.I.S. “D. Zaccagna” di Carrara.

Nel 2022, dopo una sosta forzata di due anni, per la prima volta i Campionati sono stati online, anche con una sessione aperta a tutti. Record di iscritti, circa duemila, con oltre un centinaio di scuole partecipanti.