Sapori Verticali. Il programma di domenica 8 ottobre

Domenica 8 ottobre sarà la giornata conclusiva di Sapori Verticali e sarà l’ultimo giorno utile per assaggiare gli esclusivi menu creati ad hoc per l’evento presso i ristoranti di Levanto e dintorni, per le cui modalità di prenotazione vi rimandiamo al post apposito.

Ma sarà anche la giornata di due grandi eventi enogastronomici per Levanto, che chiuderanno in bellezza, e soprattutto in bontà, la tre giorni di cibo, vino e salute di Sapori Verticali.

Dalle ore 10 alle ore 16 avrà luogo De Gustibus, un percorso guidato attraverso il centro storico di Levanto costellato di varie tappe ove si gusteranno i prodotti dell’enogastronomia locale. Il ritrovo è previsto in Piazza Cavour.

Alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Ospitalia del Mare, ci sarà l’incontro conclusivo de Le parole dei Sapori Verticali, dal titolo “Professione chef, dalla tradizione alla Magna Carta”, con lo chef stellato Mauro Ricciardi presentato da Paolo Marcesini, direttore di MEMO – Grandi Magazzini Culturali. Il grande chef, gestore della Locanda dell’Angelo di Ameglia, ci racconterà la sua passione per la cucina e, con Paolo Marcesini, ci parlerà della Magna Carta, un documento in dieci punti presentato lo scorso giugno da ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
La cultura si mangia, e cuochi, pasticceri e professionisti di sala hanno l’onere e l’onore di esserne depositari.

Non siete curiosi di saperne di più? E soprattutto, non avete fame? Troverete le vostre risposte a Sapori Verticali il 6, 7 e 8 ottobre a Levanto, Bonassola e Framura.