Sapori Verticali. Il programma di sabato 7 ottobre

Sabato 7 ottobre sarà la giornata più ricca di eventi per Sapori Verticali.

A partire dal mattino, a Levanto, presso l’Auditorium dell’Ospitalia del Mare, saranno di scena “Le parole dei Sapori Verticali”. Una serie di incontri con personaggi provenienti da vari settori, ma tutti inerenti alle tematiche di “cibo, vino, salute”, che rappresentano il centro della rassegna.
Si comincerà dalle ore 10 alle 13 con l’incontro dal titolo “Che cos’è la Cucina Evolution?”. Si parlerà di un nuovo modo di fare cucina, che aggiunge ai piatti della tradizione culinaria italiana un ingrediente in più, il benessere antiaging, con la nutrizionista Chiara Manzi e la chef Orietta Schiaffino. e sorpresa finale di un tiramisù con le calorie di una mela e mezza, fatto, imparato e gustato.
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, avranno luogo cinque incontri consecutivi con altrettante personalità, ognuna delle quali porterà la sua testimonianza: l’apicoltore Giorgio Malatesta, con “Ave o api”, ci racconterà tutto quello che c’è da sapere sulle api; il viticoltore Davide Zoppi, figlio dei titolari dell’azienda agricola Cà du Ferrà, presentato dal presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria Daniele Montebello, ci renderà partecipi della sua esperienza nella riscoperta del Ruzzese, un antico vitigno che torna in produzione; Franco Costa, presidente di Costa Group, ci racconterà l’estetica del cibo e dei suoi luoghi, con la presentazione di Paolo Marcesini, direttore di MEMO – Grandi Magazzini Culturali; Laura Rangoni, food blogger e scrittrice, ci spiegherà come raccontare, coltivare e far conoscere i prodotti della terra; Marco Ferrari, scrittore e giornalista, presentato sempre da Paolo Marcesini, ci racconterà il mare verticale e i suoi sapori.

La sera, alle ore 21, presso lo Spazio Luzzati, al primo piano della sede del Comune di Levanto, sarà infine di scena il teatro di Sapori Verticali con Ricette d’autore (o quasi…) di Fausto Cosentino, con Vittorio Ristagno. Che cosa succederebbe se si chiedesse a scrittori famosi di “comporre” delle ricette di cucina? Una conferenza-spettacolo dieteticamente e letterariamente scorretta.

Fra un evento e l’altro, si potrà inoltre continuare a gustare i menu speciali creati ad hoc per Sapori Verticali presso i ristoranti di Levanto e dintorni: per le modalità di prenotazione vi rimandiamo al post con il programma del 6 ottobre.

Siete pronti a immergervi con tutti i cinque sensi in questi tre giorni di cibo, vino e salute? Sapori Verticali vi aspetta il 6, 7 e 8 ottobre a Levanto, Bonassola e Framura.