Sapori Verticali. Resoconto & rendiconto

Come doveroso e ormai usuale, pubblichiamo un sintetico reso/rendiconto, mettendo in evidenza positività e negatività.

La cooperazione istituzionale è stata tanta e tutta positiva.
Agenzia in Liguria con MSRGusto ha consentito di arricchire il programma con un’attività di rilievo multiregionale, nonché di operare insieme alla Camera di Commercio delle Riviere Liguri, che ha anche organizzato con Officine del Levante la conferenza stampa, molto riuscita. Quanto alla comunicazione, Tg3, Tele Liguria Sud, Radio Levanto Val di Vara, la stampa online e i quotidiani locali hanno ripreso tutte le attività mettendone in evidenza il valore.
Con i Comuni e gli organismi di promozione un leale e franco lavoro di aiuto nel coinvolgere aziende e ristoranti e di condivisione sui social, buon viatico per il patto di sussidiarietà di Baie del Levante; in particolare Levanto, per la collaborazione indispensabile degli uffici, della multiservizi, degli operai e degli operatori ecologici. Senza di loro la mostra e il mercato non ci sarebbero stati.
E, per la mostra “Buon appetito”, senza la intermediazione e la disponibilità dell’Autorità Portuale di La Spezia, Oliviero Toscani con le sue opere fotografiche non avrebbe abitato piazza Cavour.

Il Mercato delle Eccellenze ha occupato la Piazza del Popolo (suggerendo di renderlo mensile) con un grande successo di pubblico e vendite. I laboratori e l’animazione banco per banco sono stati un plus apprezzatissimo.
E la capretta degli Olivi una vera guest star, insieme al pulmino VW di Ina Bagnasco, Acqua Dolce. La Val di Vara, con la sua condotta slow food, ha mostrato organizzazione e intraprendenza. Le Cinque Terre erano sotto-rappresentate, anche perché le piccole aziende hanno difficoltà a spostare personale. I banchi delle Baie del Levante ottimi, con prodotti notevoli.
La comunicazione social del media partner Mediaformat ha avuto forte successo quali/quantitativo. I giovani dello staff, sapientemente guidato, hanno confezionato i post con piglio pubblicitario e letterario, perfettamente in linea con il mix culturale di Sapori Verticali.

Il coordinamento è ancora e sempre da migliorare.
Benessere in Movimento non ha avuto il successo che avrebbe meritato per l’impegno di A.L.I.Ce e del Bar Macaja.
Questa osservazione porta alla parte, molto negativa, della scarsa partecipazione dei cittadini e dei soci di Officine, non facilmente spiegabile.
Soprattutto per la mostra, di alto valore didattico e sociale, sulle patate dalle Ande a Pignone a cura delle meravigliose Giovanna e Adriana (oggettivamente non aiutata dalla scarsa apertura dello spazio espositivo); per gli incontri, di altissimo livello; e per uno spettacolo, Ricette d’autore, divertente e colto esempio di teatro fatto di passione pura. Un peccato non veniale per gli assenti.
Grande consolazione, la partecipazione e la cooperazione generosa e disinteressata di associazioni levantesi: Tam Tam, Compagnia degli Elfi e Gente di Mare.

I costi, tenendo conto delle molte collaborazioni a titolo gratuito, sono stati estremamente contenuti.
Assicurazione da chiodo a chiodo per la mostra di Toscani: 250 euro
Assistenza tecnica per luci, video e suono: 400 euro
Comunicazione e Facebook (post e sponsorizzazione): 1.200 euro
Spettacolo: 300 euro
Sponsor: 300 euro
Quote sociali: 1000 euro