Festival delle Geografie 2019. Il programma di sabato 13 aprile

Domani, sabato 13 aprile, a Levanto, terza giornata del Festival delle Geografie – 11, 12, 13 e 14 aprile 2019, con escursioni per terra e per mare al mattino, gli interventi dei relatori al pomeriggio e lo spettacolo teatrale alla sera.

Se avete prenotato l’escursione a piedi nella vallata a cura di Marta Mingucci – Natura Teatro, la partenza è alle ore 8.40 dalla stazione vecchia dei treni, lato lungomare. Un’escursione narrativa nella vallata di Levanto tra monti e borghi, con l’acqua come filo conduttore, dalla durata di 5 ore circa e di 10 km di lunghezza. Durante il cammino verranno raccontate fiabe e leggende legate al territorio. Le iscrizioni sono ancora aperte fino a stasera alle ore 19.00 per l’escursione di domani e fino a sabato alle ore 15.00 per l’escursione di domenica: telefonare al numero 347/8659181 o scrivere all’indirizzo email martaming@tiscali.it.

Se invece avete prenotato l’escursione per mare a cura di Boat Tours – Rosa dei Venti, la partenza è alle ore 10.00 da Levanto, Porticciolo dei Pescatori, in località La Pietra, mare permettendo. Una breve traversata, dalla durata di 2 ore circa, con rientro previsto per mezzogiorno. Per informazioni telefonare al numero 329/4511981.

Se non avete prenotato né l’una né l’altra, a Bonassola, presso la Biblioteca Civica Giulio Bonfiglio, ancora per domani sarà esposto al pubblico, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, un prezioso volume manoscritto settecentesco di Matteo Vinzoni, dal titolo “Indice delle Città Borghi Luoghi, e ville, che compongono il dominio della Serenissima Republica di Genova”.

Nel pomeriggio si torna a Levanto, presso l’auditorium dell’Ospitalia del Mare, dove si svolgeranno gli interventi di quattro relatori d’eccezione: alle ore 15.00 Ferruccio Giromini parlerà di “Imperi immaginari. Parole e immagini”, alle ore 16.00 Eugenio Bordoni parlerà di “Turismi nuovi”, alle ore 17.00 Stefano Massini presenterà il suo “Atlante delle storie” e alle ore 18.00 Carlo Degli Abbati parlerà di “Geopolitica. Un’Europa migliore”.

La sera, alle ore 21.00, presso la palestra del complesso scolastico, avrà luogo la rappresentazione teatrale Moby Dick (Ahab e la balena). Cantata profana a tre voci, tratta dal capolavoro letterario di Herman Melville. La riduzione e la regia sono di Fausto Cosentino, le interpretazioni di Vittorio Ristagno, Andrea Benfante e Paolo Drago, le luci e i suoni di Alessio Siena.

Vi ricordiamo che il Festival delle Geografie si svolge a Levanto dall’11 al 14 aprile. Seguiteci sulla nostra pagina e su MEMO – Grandi Magazzini Culturali, media partner dell’evento.