Festival delle Geografie 2022. Il programma di sabato 9 aprile

Domani, sabato 9 aprile, avrà luogo la seconda giornata del Festival delle Geografie 2022.

Questa edizione tornerà a svolgersi in presenza, a Levanto, presso l’auditorium dell’Ospitalia del Mare.
Ogni intervento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, con la possibilità di fare domande e ricevere risposte, registrato e caricato successivamente su YouTube.

Per il secondo anno, grazie all’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, al Museo di Geografia – Università di Padova e alle Università di Pisa e Genova, il Festival delle Geografie è accreditato presso il MIUR e presente sulla piattaforma SOFIA con numero ID 70226, affinché registrandosi i docenti possano partecipare e ottenere crediti formativi.

Al mattino proseguiranno le escursioni alla scoperta del territorio, con la possibilità di scelta fra quattro percorsi: il piccolo trekking mattutino da Levanto al FAI – Podere Case Lovara a cura di Marta Mingucci – Natura Teatro (partenza ore 8.30 dal lungomare di fronte alla stazione vecchia), l’escursione in ebike “Alta Via delle Cinque Terre a Framura” con visita alle rovine medievali di Sant’Agata e di San Nicolao a cura di Ebikein Cinque Terre (partenza ore 9.30), l’escursione in barca alle Cinque Terre a cura di Rosa dei Venti Boat Tours (partenza ore 9.00 da località La Pietra) e la visita guidata in barca agli impianti di mitilicoltura a cura di Associazione Per il Mare (partenza ore 10.00 da Porto Mirabello della Spezia).
Per chi preferisse muoversi dopo pranzo, è prevista anche un’escursione pomeridiana in barca con visita e snorkeling nella baia delle Cinque Terre sempre a cura di Rosa di Venti Boat Tours (partenza ore 15.00 da località La Pietra).

Sempre al mattino avranno luogo tre interventi di didattica con professori dell’Università di Pisa: alle ore 9.30 Sergio Giudici con “L’arcipelago toscano: avvistamenti e altre storie scientifiche”; alle 10.45 Carla Benedetti con “L’idea di Natura”; alle 12.00 Marta Pappalardo con “Variazioni del livello del Mar Ligure: una prospettiva geografico-fisica”.

Il pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, sarà dedicato a un laboratorio avente a tema Levanto, al fine di costituire, insieme all’amministrazione e agli operatori turistici, la trama di un prossimo turismo nuovo, con fondamenti diversi da quelli attuali e capace di coniugare parametri innovativi. Coordinatore sarà il professor Paolo Macchia dell’Università di Pisa, moderatore la giornalista e geografa Ornella D’Alessio. I relatori sono d’eccezione: Fabio Pollice, geografo e rettore dell’Università del Salento; Simone Bozzato, professore dell’Università di Roma “Tor Vergata”; Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione Globale di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo; Emilio Casalini, il conduttore e inventore della trasmissione televisiva Generazione Bellezza.

A chiusura della seconda giornata, la sera alle ore 20.30, presso l’Osteria Cantarana Levanto, avrà luogo una cena geografica con un intero menu di piatti dell’Africa Occidentale orchestrato da Vittorio Castellani Chef Kumalé assieme allo chef Antonella Bencini.

Vi ricordiamo che il Festival delle Geografie si svolgerà a Levanto dall’8 al 10 aprile 2022. Venite a trovarci o seguiteci sulla pagina Facebook del Festival!