Festival delle Geografie 2022. Il programma di venerdì 8 aprile

Domani, venerdì 8 aprile, avrà luogo la prima giornata del Festival delle Geografie 2022.

Questa edizione tornerà a svolgersi in presenza, a Levanto, presso l’auditorium dell’Ospitalia del Mare.
Ogni intervento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, con la possibilità di fare domande e ricevere risposte, registrato e caricato successivamente su YouTube.

Per il secondo anno, grazie all’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, al Museo di Geografia – Università di Padova e alle Università di Pisa e Genova, il Festival delle Geografie è accreditato presso il MIUR e presente sulla piattaforma SOFIA con numero ID 70226, affinché registrandosi i docenti possano partecipare e ottenere crediti formativi.

La giornata di domani inizierà al mattino con le escursioni alla scoperta del territorio, con la possibilità di scelta fra tre percorsi: l’escursione a piedi per il riconoscimento e uso delle piante spontanee a cura di Marta Mingucci – Natura Teatro (partenza ore 10.00 da Piazza della Loggia), l’escursione in ebike “Itinerario Vinzoniano nella Vallata di Levanto” a cura di Ebikein Cinque Terre (partenza ore 9.30), e la visita guidata in barca agli impianti di mitilicoltura a cura di Associazione Per il Mare (partenza ore 10.00 da Porto Mirabello della Spezia).

Il pomeriggio inizierà alle ore 14.30 con la presentazione del Festival da parte del Presidente di Officine del Levante Laura Canale e i saluti del Sindaco di Levanto Luca Del Bello. A seguire, alle 14.45, Claudia Napolitano della Pisa University Press presenterà il volume Dialoghi intorno alle Geografie. Esperienze, linguaggi, narrazioni dal Festival delle Geografie di Levanto 2021.

Dopo i saluti istituzionali di Elena Dell’Agnese (Presidente Associazione Italiana Geografi) e Riccardo Morri (Presidente AIIG), il resto del pomeriggio sarà dedicato alla Geopolitica, in particolare all’Africa, continente prezioso, trattato come fosse un pezzo del Monopoli. I relatori saranno tre: alle 15.45 Ornella D’Alessio, giornalista e geografa, con “Orazio Antinori precursore della cooperazione di comunità?“; alle 17.00 Federico Donelli dell’Università di Genova con “Percezioni geografiche e fattori alla base della presenza turca in Africa”; alle 18.15 Carlo Degli Abbati, professore e membro del Team Europe di Lussemburgo, con “Libia”.

A chiusura della prima giornata, la sera alle ore 21.00, gli studenti del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” di Levanto presenteranno video da loro sviluppati sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Vi ricordiamo che il Festival delle Geografie si svolgerà a Levanto dall’8 al 10 aprile 2022. Venite a trovarci o seguiteci sulla pagina Facebook del Festival!