Festival delle Geografie 2022. Il programma di domenica 10 aprile

Domani, domenica 10 aprile, avrà luogo la terza e ultima giornata del Festival delle Geografie 2022.

Questa edizione tornerà a svolgersi in presenza, a Levanto, presso l’auditorium dell’Ospitalia del Mare.
Ogni intervento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, con la possibilità di fare domande e ricevere risposte, registrato e caricato successivamente su YouTube.

Per il secondo anno, grazie all’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, al Museo di Geografia – Università di Padova e alle Università di Pisa e Genova, il Festival delle Geografie è accreditato presso il MIUR e presente sulla piattaforma SOFIA con numero ID 70226, affinché registrandosi i docenti possano partecipare e ottenere crediti formativi.

Al mattino si svolgeranno le ultime escursioni alla scoperta del territorio, con la possibilità di scelta fra quattro percorsi: il piccolo trekking mattutino da Levanto al FAI – Podere Case Lovara a cura di Marta Mingucci – Natura Teatro (partenza ore 8.30 dal lungomare di fronte alla stazione vecchia), l’escursione in ebike “Alta Via delle Cinque Terre a Levanto” con visita alle rovine medievali di Zolasco e al santuario di Soviore (Monterosso) a cura di Ebikein Cinque Terre (partenza ore 9.30), l’escursione in barca alle Cinque Terre a cura di Rosa dei Venti Boat Tours (partenza ore 9.00 da località La Pietra) e l’escursione in barca nel Golfo della Spezia attraverso il canale di Portovenere e giro delle Isole a cura di Associazione Per il Mare (partenza ore 10.00 da Porto Mirabello della Spezia).
Per chi preferisse muoversi dopo pranzo, è prevista anche un’escursione pomeridiana in barca con visita e snorkeling nella baia delle Cinque Terre sempre a cura di Rosa di Venti Boat Tours (partenza ore 15.00 da località La Pietra).

Sempre al mattino avrà luogo l’ultimo ciclo di didattica, con cinque interventi. I relatori saranno i seguenti: alle ore 9.00 Grammenos Mastrojeni, Vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo, con “Effetto farfalla: solo la tua felicità può salvare il pianeta”; alle 9.50 Giovanni Donadelli dell’Università di Padova con “Esperienze dal Museo di Geografia di Padova”; alle 10.40 Paola Zamperlin dell’Università di Pisa con “Cittadinanza digitale e competenze spaziali: Storymap”; alle 11.30 Riccardo Canesi, Presidente di SOS Geografia, con “Esperienze dai Campionati italiani della Geografia“; alle 12.20 Antonella Primi dell’Università degli Studi di Genova e Marianna Daniele, docente nelle scuole di secondo grado, con “Entrare nel paesaggio: esperienze didattiche laboratoriali di osservazione immersiva“.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00, chiuderà il Festival il concerto di antiche musiche irlandesi e scozzesi con i Caledonian Companion, quartetto composto da Elena Spotti (arpa irlandese), Fabio Rinaudo (uilleann pipes, whistles), Luca Rapazzini (violino) e Michel Balatti (flauto traverso).

Vi ricordiamo che il Festival delle Geografie si svolgerà a Levanto dall’8 al 10 aprile 2022. Venite a trovarci o seguiteci sulla pagina Facebook del Festival!